Sondaggi

Ti piace il nuovo sito?
 

Chi è online

 1 visitatore online

Statistiche

Hits visite contenuti : 122705
  • Aeroporto Oreste Salomone
  • Aeroporto Oreste Salomone
  • Aeroporto Oreste Salomone
Benvenuto sul sito dell'Aeroporto Oreste Salomone
15/09/2009 Sottoscrizione Protocollo d'Intesa PDF Stampa E-mail

Mercoledì 15 settembre 2009 alle ore 11.00

Salone Municipale del Comune di Capua -Piazza dei Giudici 4,

si terrà la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra ENAC,

 Regione Campania, Provincia di Caserta, Comune di Capua, CIRA inerente

l’utilizzazione, la promozione e lo sviluppo dell’aeroporto “Oreste Salomone”.

È gradita la partecipazione.

 

Per informazioni 0823 560242 – 286

 

 
Lettera del Presidente

Un Polo Aerospaziale a Capua.

Ad unire i propri sforzi per sostenere lo sviluppo in questo comparto sono, insieme al Comune di Capua, la Regione Campania, la Provincia di Caserta, il C.I.R.A. (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali), l’O.M.A. SUD (Officine Meccaniche Aerospaziali), la Costruzione Aeronautiche TECNAM e l’Aeroclub Terra di Lavoro, che hanno dato vita all’ “Aeroporto Oreste Salomone Società Consortile a Responsabilità Limitata”

Il progetto nasce dalla storia di Capua, che lega il suo nome ad uno dei più grandi eroi dell’aeronautica italiana, il suo cittadino Oreste Salomone, insignito, primo pilota italiano, della Medaglia d’Oro al Valor Militare, e affonda le radici nella consistente tradizione nel comparto aerospaziale presente sul territorio, che ha visto negli ultimi anni la localizzazione di strutture produttive e di ricerca a forte impiego di manodopera qualificata e la realizzazione di piani strategici di sviluppo tecnologico.

Leggi tutto...
 
Cos'è l'aviazione generale? Come Funziona? PDF Stampa E-mail

Per aiutarti a capire il mondo dell’Aviazione Generale ne faremo uno spaccato con i suoi elementi di base: i piloti, gli aeroplani, gli aeroporti, i sistemi di navigazione e comunicazione, i costi, lo spazio aereo, chi paga le infrastrutture, l’autorità per l’Aviazione Civile.

Gli elementi di base
I piloti.
Migliaia di cittadini di ogni età e reddito hanno già fatto l’esperienza di imparare a volare. Qualcuno lo fa per divertimento, altri per viaggiare, altri ancora per lavorare. Infine c’è chi si guadagna da vivere volando per professione. Ecco in ordine di importanza le licenze disponibili:
Attestato di Pilota di ultraleggero – Attestato di Allievo di Pilota Privato – Licenza di Pilota Privato – Abilitazione al volo strumentale (abbinata ad una licenza di pilota privato) - Licenza di Pilota Commerciale. Maggiori info qui. 
 
Gli aeroplani.

Il mercato offre una grande varietà di aeroplani per l’Aviazione Generale; questi possono variare per uso, forma, prestazioni e prezzo (proprio come le automobili). Molti aeroplani di seconda mano costano quanto un’automobile di media cilindrata o un SUV e alcuni di questi costano anche come un’automobile usata.
Dall’ULM all’elicottero, dal monomotore al bireattore … ci sono aeroplani per ogni possibile utilizzo e per ogni tasca. Maggiori info qui.

 

Leggi tutto...
 
Storia dell'aeroporto PDF Stampa E-mail

L'aeroporto di Capua assume, dalla data del presente decreto, lo stato giuridico di aeroporto civile appartenente allo Stato, aperto al traffico civile. Dismissione dei beni del demanio militare aeronautico dell'aeroporto di Capua. (GU n. 172 del 24-7-2008)

 

Art. 2

L'aeroporto di Capua assume, dalla data del presente decreto, lo stato

giuridico  di aeroporto civile appartenente allo Stato,

aperto al traffico civile.

 

Fino ad allora era in carico al Demanio Difesa. In particolare, la pista era in carico all’Aeronautica Militare mentre il resto del sedime era in carico all’Esercito.

Dal 1953 l’aeroporto viene utilizzato per attività di volo dall’Aero-Club “Terra di Lavoro”, che vi opera grazie ad una convenzione con l’Aeronautica Militare, ed allo stato attuale è aperto anche ad attività della Scuola di Volo e di Società Lavori Aerei, previa autorizzazione dell’Ufficio Operazioni di Grazzanise.

Le potenzialità dell’aeroporto sono ben identificate dalla Regione Campania nel Piano Regionale di Sviluppo Aeroportuale, dove si riconosce che “l’aeroporto di Capua, oltre ad ospitare le attività di volo di Aviazione Generale, gli aeroclub, il volo sportivo ed il lavoro aereo, visti gli insediamenti di TECNAM, OMA SUD e CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali), può essere utilmente sviluppato come scalo dedicato all’industria aeronautica leggera, rispondendo, così, anche al disegno di realizzare un polo produttivo specializzato nell’area.”

Leggi tutto...
 
L'Aeroporto come Risorsa PDF Stampa E-mail

In qualsiasi parte del mondo andiamo, in viaggio di piacere o di lavoro, ci possiamo accorgere che ogni città di media grandezza ha il suo piccolo aeroporto.
L’aereo è un mezzo di trasporto come lo sono l’automobile, il treno, la nave. Gli basta una pista (anche solo in erba!) per decollare, atterrare e per raggiungere il resto del mondo. Non ha bisogno di strade, ponti, viadotti, gallerie etc. per raggiungere una destinazione: è, quindi, un mezzo di altissimo valore ambientale dato che non ci impone di aggredire l’ambiente con imponenti infrastrutture, come appunto le strade o la ferrovia, per poter mettere in comunicazione i diversi punti del globo; è, inoltre, piuttosto veloce, e riduce notevolmente i tempi di spostamento di merci e persone.  È, di fatto, un impareggiabile mezzo di trasporto, dalle enormi potenzialità.
Numerosi studi hanno evidenziato che tra pochi anni il mezzo aereo guadagnerà un importantissimo, ed insostituibile, ruolo nella gestione e nella logistica degli spostamenti sia delle merci, sia delle persone, dando un valido aiuto alle note modalità di trasporto terrestre, già in affanno. Tutte le nazioni del mondo, anche i Paesi in via di sviluppo, stanno conseguentemente predisponendo le infrastrutture necessarie per questo importante “salto di qualità” indispensabile al corretto sviluppo degli scambi nazionali ed internazionali. In poche parole: stanno costruendo gli aeroporti che permetteranno agli aerei di fare il loro lavoro. Ci riferiamo soprattutto ai piccoli aeroporti adibiti, oltre al traffico locale, al collegamento con gli aeroporti maggiori - anche intercontinentali - oltre che a compiti di protezione civile, soccorso sanitario, servizio antincendio e sorveglianza del territorio.

Leggi tutto...