AVIO TRAVEL |
![]() |
![]() |
![]() |
Questa condizione attuale è però in netta evoluzione favorita dall’ introduzione delle nuove nor mative europee emanate dalla EASA (European Aviation Safety Agency). Infatti sono in itinere due processi di certificazione di AVIOTRAVEL:• la trasformazione della Gestione Tecnica dei velivoli in organizzazione CAMO (Continuing Airworthhess Management Organisation) secondo i requisiti normativi della PARTM; • Io sviluppo di un'Impresa di Manutenzione secondo i requisiti normativi della PART 145.Con questi sviluppi, la società AVIOTFIAVEL ha in programma sostanzialmente due progetti da portare a termine nel breve periodo: a) Con fa certificazione quale Impresa di manutenzione a PART 145, creare un centro di manutenzione per l'Aviazione Generale su vari tipi di velivoli. Tale realtà non esiste in campo regionale ed oltre (in effetti per tutto il sud d'Italia);. b) Creare una scuoia di volo FTO (Flight Training Organisation) complementare all'Organizzazione Registrata (OR) dell'Aero Club di Capua: consentendo ad allievi che hanno acquisito la Licenza di Pilota Privato presso Capua o altra OR, di poter acquisire la Licenza di Pilota Commeciale. La presenza sul'aeroporto della Part M (CAMO) e dell'Impresa di Manutenzione a PART 145, faciliterebbe la gestione e i! supporto manutentivo delle macchine dedicate a questo tipo di attività. Questi due obiettivi comportano uno sviluppo in termini di incremento di rsorse umane e finanziarie impegnate e l'acquisizione di nuovi velivoli più idonei all'attività scolastica di alto Iivello (almeno un velivolo bimotore con il carrello retrattile configurato IFR). . L'impegno nel Consorzio favorirebbe la disponibilità di risorse da investire nella realizzazione dalla pista asfaltata, nel rinnovo delle infrarastrutture, ecc.
|